Aggiungi ai preferiti
Registrazione Trib. di Sa n°22 del 07.05.2004
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Orizzonti” di RAI Uno a Teggiano Venerdì 28 Gennaio alle ore 12,00 a Piazza Portello.

vissani

Teggiano torna alla ribalta nazionale grazie a Gianfranco Vissani, conduttore di “Linea Verde Orizzonti” di RAI Uno. Vissani, insieme alle telecamere della RAI, sarà infatti nella Città d’Arte del Vallo di Diano Venerdì 28 gennaio 2011, per registrare una intera puntata di Linea Verde Orizzonti, il programma che la rete ammiraglia RAI dedica ogni domenica alla scoperta delle bellezze e delle diverse realtà del nostro paese, alle usanze e ai sapori della terra. “I venti minuti che Vissani e Linea Verde Orizzonti dedicheranno a Teggiano –sottolinea il primo cittadino Michele Di Candia- rappresentano un’occasione speciale per riportare sotto i riflettori di tutta Italia, anche in questo periodo invernale, le ricchezze culturali, artistiche, storiche, naturali, paesaggistiche ed ambientali di Teggiano e del Vallo di Diano, insieme ovviamente alle produzioni tipiche locali”. Quattro i set previsti per la registrazione del reportage, ambientati a Piazza Portello, presso il complesso della SS. Pietà e a Piazza Sant’Angelo. In ognuno dei quattro set Vissani approfondirà, in compagnia di ospiti ed esperti, le diverse peculiarità della ricca offerta turistica territoriale. L’evento riprende le azioni per lo sviluppo del territorio avviate dal Comune di Teggiano con il progetto "Diano Medievale", svoltosi nel corso del 2010, realizzato dall’Istituzione Diano Medievale e cofinanziato dalla Regione Campania. Le riprese di Linea Verde Orizzonti e la presenza di Gianfranco Vissani saranno anche una gioiosa occasione di festa e di allegria, alla quale tutti i cittadini di Teggiano e del Vallo di Diano sono invitati a partecipare. L’appuntamento è per venerdì 28 Gennaio, alle ore 12,00 a Piazza Portello, dove sarà allestito un banchetto con piatti medievali e prodotti tipici, con la partecipazione straordinaria della Principessa Costanza e della sua corte. Per l’occasione Gianfranco Vissani sarà insignito del titolo di “Cavaliere della Principessa Costanza”, attraverso la ormai tradizionale “Investitura” inaugurata la scorsa estate da Irene Grandi, e firmerà il “Libro dei Cavalieri e Dame dello Stato di Diano”.

DIANO MEDIEVALE su LINEA VERDE
Domenico Nicoletti*

Diano Medievale prosegue il suo cammino per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali locali quale opportunità per educare al senso civico e per incrementare il capitale sociale delle comunità, il loro spirito di appartenenza e responsabilità, favorendo la crescita occupazionale e lo sviluppo economico del territorio. La visita di LINEA VERDE, il prossimo 28 gennaio 2011 a Teggiano, fissa un’altra tappa dei tanti positivi risultati raggiunti nel 2010: dalla costituzione dell’UNIDIANO, ai rapporti con la città di Urbino, alla valorizzazione dei prodotti tipici e di qualità del Vallo di Diano, alla rete dei Cavalieri e Dame della Principessa Costanza, a cui venerdì prossimo andrà ad aggiungersi anche il noto chef e conduttore televisivo VISSANI. Il rafforzamento del senso di identità e di appartenenza della comunità locale si sviluppa, infatti, proprio a partire dal riconoscimento e valorizzazione integrata partendo dai processi di aggregazione e ampliamento di un percorso condiviso per il raggiungimento di obiettivi comuni. “DIANO MEDIEVALE” nato da un accordo di programma sottoscritto dai Sindaci dei Comuni di Teggiano, San Pietro al Tanagro, Sant'Arsenio, San Rufo, Sassano e Monte San Giacomo che configuravano l’Antico “Stato di Diano” coinvolge, attraverso la Comunità Montana che ha aderito al progetto, tutte le attività, iniziative e proposte legate alla cultura medioevale che pervadono il VALLO DI DIANO. E prosegue il suo cammino di crescita, verso l’obiettivo di dare una sempre maggiore visibilità nazionale alle eccellenze del territorio e alle sue qualità storiche, artistiche e ambientali. Un dovuto omaggio alla bellezza dei luoghi e dei suoi abitanti.

* Presidente dell’Istituzione Diano Città Medievale – Docente di Salvaguardia e Gestione delle Aree Protette presso l’Università degli Studi di Salerno

 
 
 
 
Pontecagnano Faiano
San Cipriano Picentino
San Mango Piemonte
 
 
 
 
             
  Avviso di Copyright 2006 © Redazione Per la tua Pubblicità Link utili Il Periodico